Carrello

Il tuo carrello contiene 16 prodotti

CASSIDY Libreria in metallo bianco e legno di mango massello

CASSIDY Libreria in metallo bianco e legno di mango massello

zona living

Colore: BIANCO
940,62  (IVA incl.)
Q.tà: 1
MARYDALE Poltrona in velluto a coste colore senape

MARYDALE Poltrona in velluto a coste colore senape

zona living

Colore: GIALLO
667,34  (IVA incl.)
Q.tà: 1
OLIMPO Divano a tre posti in tessuto bianco puro

OLIMPO Divano a tre posti in tessuto bianco puro

zona living

Colore: BIANCO
591,70  (IVA incl.)
Q.tà: 1
JARRET Divano imbottito 3 posti in morbido tessuto

JARRET Divano imbottito 3 posti in morbido tessuto

zona living

Colore: GRIGIO
769,82  (IVA incl.)
Q.tà: 1
ELTON credenza da soggiorno a due ante legno rovere

ELTON credenza da soggiorno a due ante legno rovere

zona living

Colore: LEGNOROVERE
400,16  (IVA incl.)
Q.tà: 1
SOCKETS Sfera decorativa per interni in finitura verde

SOCKETS Sfera decorativa per interni in finitura verde

accessori

Colore: Verde
17,08  (IVA incl.)
Q.tà: 1
SONORA Poltrona crema

SONORA Poltrona crema

zona living

Colore: CREMA
912,56  (IVA incl.)
Q.tà: 2
ANNETTE Lampada da tavolo in metallo nero

ANNETTE Lampada da tavolo in metallo nero

complementi

Colore: MARRONE
129,32  (IVA incl.)
Q.tà: 1
CARROL Porta tv laccato antracite in finitura quercia

CARROL Porta tv laccato antracite in finitura quercia

zona living

Colore: ROVERE
416,02  (IVA incl.)
Q.tà: 1
MARVIN Soggiorno in finitura color tortora e antracite

MARVIN Soggiorno in finitura color tortora e antracite

zona living

750,30  (IVA incl.)
Q.tà: 1
BENNINGTON Poltrona Vintage in pelle sintetica marrone

BENNINGTON Poltrona Vintage in pelle sintetica marrone

zona living

Colore: MARRONE
545,34  (IVA incl.)
Q.tà: 1
CONTRA Tavolino da soggiorno tondo in metallo grigio

CONTRA Tavolino da soggiorno tondo in metallo grigio

tavoli e sedie

Colore: GRIGIO
315,98  (IVA incl.)
Q.tà: 1
ORIGINAL Divano imbottito con penisola a destra

ORIGINAL Divano imbottito con penisola a destra

zona living

Colore: GRIGIO
950,38  (IVA incl.)
Q.tà: 1
ELDA Tavolino da salotto in metallo nero e top in marmo

ELDA Tavolino da salotto in metallo nero e top in marmo

tavoli e sedie

Colore: GRIGIO
257,42  (IVA incl.)
Q.tà: 1
WILFRED Madia a 4 ante con struttura in finitura legno rovere

WILFRED Madia a 4 ante con struttura in finitura legno rovere

zona living

Colore: LEGNOROVERE
451,40  (IVA incl.)
Q.tà: 1
Totale 8.115,44  (IVA incl.)

Modalità di pagamento

  • Visa
  • Mastercard
  • Paypal
  • Bonifico Bancario
  • Findomestic

delivery

Spedizione gratuita e veloce!

pagamenti sicuri

100% Pagamento sicuro

refund

Reso gratuito fino a 30 giorni

support

Assistenza clienti

Nuovi prodotti! Scopri le ultime collezioni

Home>Blog>Ispirazioni>Madia da soggiorno, come sceglierla

Madia da soggiorno, come sceglierla

Tra i complementi d’arredo più importanti per la zona giorno, c’è la madia. Scopriamo perché questo elemento ha un ruolo fondamentale e quali accorgimenti seguire per scegliere la madia migliore per la propria living room.

Perché si chiama madia?

Il nome di questo mobile deriva dal latino “magida” che significa “impastare la farina”: questo perché, in origine, la madia era usata nelle case di campagna come supporto per impastare il pane e per custodirvi, all’interno, il lievito, la farina e gli altri alimenti.

Scegliere madia per il soggiorno

In seguito la madia ha cambiato funzione, ma è rimasto un mobile sempre presente nelle case almeno fino agli anni Cinquanta e Sessanta, in virtù della sua versatilità.

Nell’arredo moderno si intende per madia un mobile funzionale e decorativo che può essere adattato a vari stili di arredamento.

Può essere composto da ante, cassetti e vani a giorno, utili per contenere stoviglie, bicchieri, ma anche libri e oggetti di design. Di solito si posiziona in soggiorno o in cucina.

La madia può talvolta essere confusa con la credenza o con un porta tv, ma è un mobile differente con sue caratteristiche proprie.

Per via delle sue origini, la madia è più alta e stretta rispetto alla credenza (poiché il ripiano superiore era utilizzato per impastare) e oggi è soprattutto un complemento che permette di sfruttare lo spazio disponibile anche in case piccole.

Dove posizionare la madia?

Questo complemento d’arredo è senza dubbio un elemento di spicco del soggiorno, e può essere utilizzato tanto come divisorio tra aree diverse della zona living, quanto nello stesso spazio, ad esempio come arredo a parete sotto una specchiera.

Si può scegliere di posizionare la madia anche in sala da pranzo o in cucina, se viene utilizzata soprattutto come piano d’appoggio, ma c’è chi preferisce tenerla all’ingresso, magari sormontata da uno specchio, prediligendo i modelli a due ante che occupano meno spazio.

Per chi desidera arredare il soggiorno in stile contemporaneo, la madia consente di dare una maggiore eleganza all’insieme dei mobili scelti, ad esempio una parete attrezzata, e si può optare se collocarla su una parete neutra oppure sulla parete d’accento (la parete con un colore diverso dalle altre dello stesso ambiente, solitamente di una tonalità più accesa); in quest’ultimo caso consigliamo di scegliere una madia colorata, sono possibili abbinamenti anche tra madia di colore neutro e parete di un colore acceso.

Arredo soggiorno con madia

Qual è la differenza tra madia e credenza?

Differenze tra madia e credenza

Talvolta si tende a confondere la madia con la credenza, oppure si pensa che siano sinonimi.

Si tratta, in realtà di mobili diversi, poiché la credenza è in genere più bassa, ha uno sviluppo orizzontale e in origine era usata per esporre le pietanze accanto al tavolo riservato ai banchetti.

La credenza ha origine nel XVII secolo ed era usata soprattutto nelle case dei nobili, per poi diventare il mobile in cui sono conservate le stoviglie. Se il soggiorno è di ampie dimensioni, una credenza è utile per dare visibilità a oggetti di design, libri o cristalleria.

Esiste inoltre un tipo di credenza chiamata buffet, presumibilmente dal nome dello chef del re di Francia Francesco I, Pierre Buffet. Questo cuoco era al seguito del sovrano durante la campagna d’Italia, e utilizzava una grande cassapanca per contenere e trasportare cibo, vasellame e bottiglie.

Questa cassapanca veniva scoperchiata all’occorrenza per essere utilizzata come tavolo da pranzo da campo per servire il re.

Da qui diventò un mobile diffuso anche nelle case.

La madia, oggi, può svolgere funzioni diverse: la madia in stile vintage può diventare un mobile bar, mentre utilizzata come piano d’appoggio può essere ideale per i soprammobili, una collezione di piante o anche la tv.

Poiché questo complemento d’arredo è pensato per durare negli anni, consigliamo per l’arredo della zona living di scegliere con cura il colore e semmai modificare quello delle pareti, che può cambiare nel tempo in base ai tuoi gusti, in modo da creare sempre un abbinamento armonioso ed elegante.

Una madia in legno, massello o impiallacciato, è perfetta per l’arredo del salotto o del soggiorno ed è adatta anche a uno stile moderno.

In cucina o altri ambienti, spesso si preferisce per madie in laminato o con superfici melaminiche lisce, opache o lucide, poiché sono molto pratiche da pulire.

Dove mettere la madia

Con la collezione di YouMood dedicata alle madie e alle credenze, puoi liberare la creatività e scegliere gli elementi d’arredo ideali per la tua casa, lasciati ispirare dalle nostre proposte!

support

Assistenza clienti

refund

Reso fino a 365 giorni

delivery

Consegna gratuita e veloce